Archivi coloniali: grazie a Fondazione Caritro il Museo avvia un importante progetto di valorizzazione

“Decolonizing Colonial Heritage. Fondi fotografici sul colonialismo italiano tra la fine del XIX secolo e il secondo conflitto mondiale” è il titolo del progetto presentato dal Museo della Guerra per il Bando Archivi 2022 promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

Uniformi grigio-verde del Regio Esercito: disponibile il volume di Verlag Militaria

È finalmente disponibile l’importante volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano curato dal Museo della Guerra per l’editore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive corredate da immagini.

C’è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra

A cento anni esatti dall’istituzione dei parchi della Rimembranza sorti all’indomani della Prima Guerra Mondiale, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto presentano la mostra C’è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra.

Camminando nella Grande Guerra | Sul Corno di Vallarsa

Nei giorni in cui cade l’anniversario della cattura e dell’impiccagione di Cesare Battisti e Fabio Filzi, proponiamo un itinerario che ne ripercorre le ultime tracce. Fu nei pressi del Corno di Vallarsa, infatti, che i due celebri irredentisti furono fatti prigionieri, prima di essere tradotti a Trento e condannati a morte.

Storie e storia Estate

Con questa edizione estiva di Storie e storia studiosi e ricercatori tornano ad incontrare il pubblico, in un suggestivo spazio all’aperto nel centro storico di Rovereto. Nel cortile di Sant’Osvaldo sono in programma tre appuntamenti proposti dal Museo della Guerra di Rovereto e Accademia degli Agiati e realizzati con il contributo del Comune di Rovereto,

Camminando nella Grande Guerra | Monte Zugna

Non c’è metro sul Monte Zugna in cui non ci si imbatta in un manufatto della Grande Guerra. Grazie ai lavori di recupero ogni resto è segnalato, aprendo per l’escursionista un mondo di scoperte sul passaggio del conflitto a pochi passi da Rovereto, in un luogo passato alla storia per l’Offensiva austro-ungarica della primavera del

Tullio Marchetti. Diario dalla guerra di Libia 1913-14

È stato recentemente pubblicato un volume curato da Luca Filosi, edito da Centro Studi Judicaria e Museo Storico Italiano della Guerra, dedicato a Tullio Marchetti e alla sua esperienza in Africa come capitano degli Alpini durante le spedizioni italiane in Tripolitania e Cirenaica tra il 1913 e il 1914. A partire dall’importante fondo archivistico conservato

In viaggio con Fortuna Dino

Una mascotte, un grande gioco dell’oca, tante attività per bambini e un premio speciale per chi avrà visitato almeno sette luoghi della cultura in Vallagarina. Fortuna Dino è la mascotte che accompagna bambine e bambini a scoprire musei, castelli e altri affascinanti luoghi che fanno parte della rete coordinata da Apt Rovereto, Vallagarina e Monte

Castello | © Galvagni

Chiusura straordinaria del Museo

Mercoledì 8 giugno 2022 il Museo resterà chiuso al pubblico a causa di un’assemblea sindacale alla quale parteciperà il personale di custodia, in risposta alla proposta di riforma del Progettone da parte della Giunta provinciale. Vista l’ampia adesione, il Museo non può garantire l’apertura dei suoi spazi espositivi che per questo resteranno chiusi al pubblico