Camminando nella Grande Guerra | Evacuati, militarizzati, internati trentini

In questo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, il direttore del Museo della Guerra di Rovereto Francesco Frizzera ci illustra il fenomeno del profugato in Trentino, che fece del nostro territorio un caso paradigmatico nel primo conflitto mondiale. “I trentini subirono una doppia militarizzazione, una doppia evacuazione e un doppio internamento” Nel corso della

Famiglie al Museo: con la Membership Card ogni weekend attivitĂ  gratuite per i bambini

Il Museo della Guerra è un luogo a misura di famiglie, dove i bambini possono curiosare tra le vetrine, trovare oggetti sorprendenti, leggere e guardare testi, video e illustrazioni a loro dedicati e partecipare alle numerose attività per famiglie in programma. Proprio a loro è rivolta la nuova Membership card Family del Museo, con tanti sconti e vantaggi validi un anno.

La collezione di autocarri da guerra del Museo sulla rivista di ASI

È stato da poco pubblicato sulla rivista periodica curata dalla Commissione Storia e Musei di ASI Automotoclub Storico Italiano, un contributo a cura di Enrico Finazzer (membro del Consiglio direttivo del Museo della Guerra e autore di numerose pubblicazioni) e Davide Zendri (Conservatore delle collezioni presso il Museo) relativo agli autocarri italiani che fanno parte

Uniformi grigio-verde del Regio Esercito: al via i preordini del volume di Verlag Militaria

È di prossima pubblicazione l’importante volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano curato dal Museo della Guerra per l’editore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive di uniformi, elmetti, copricapo e cappelli in uso al Regio Esercito tra il 1909 e il 1919, in cui si raccontano le trasformazioni avvenute

Nasce ASTRA, l’Archivio della storiografia trentina

Ha da poco preso avvio un importante progetto finanziato da Fondazione Caritro e coordinato dalla Biblioteca di FBK (Fondazione Bruno Kessler) grazie al quale saranno digitalizzati e resi liberamente consultabili gli articoli apparsi nelle maggiori riviste storiche trentine. Il Museo della Guerra è partner del progetto insieme ad Accademia Roveretana degli Agiati, Fondazione Museo storico

Camminando nella Grande Guerra | Trincee e manufatti fra Ala e Avio

Il cippo di Serravalle all’Adige e la trincea di Marani di Ala rappresentano due dei tanti manufatti a testimonianza del passaggio della Prima guerra mondiale nella Bassa Vallagarina. A questa zona è dedicato il nuovo approfondimento de il Dolomiti per la rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto.

Nell’Archivio online del Novecento Trentino due importanti fondi del Museo della Guerra

Sono da poco disponibili online all’interno dell’Archivio del Novecento trentino, i database relativi ai Legionari trentini in Spagna (1936-1939) e ai Volontari trentini nella Grande Guerra, frutto di due importanti ricerche svolte dal Museo della Guerra. La piattaforma che ospita l’Archivio è un progetto della Fondazione Museo storico del Trentino e raccoglie migliaia di schede

Ritrovata un’epigrafe realizzata da volontari trentini nella guerra civile spagnola

Nel 2008 il Museo della Guerra ha realizzato la mostra temporanea “In Spagna per l’idea fascista. Legionari trentini nella guerra civile spagnola” che esponeva immagini, cimeli e documenti relativi all’esperienza dei legionari trentini che parteciparono alla Guerra Civile Spagnola all’interno del Corpo Truppe Volontarie. I contenuti della mostra sono raccolti nel catalogo pubblicato dal Museo

Una “regione fortezza”: fra difesa e attacco, la guerra dei forti in Trentino

Nel nuovo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, Nicola Fontana, responsabile dell’archivio  storico del Museo, ci accompagna alla scoperta delle opere fortificate e della guerra dei forti in Trentino. Al centro di progetti vecchi quasi un secolo, all’alba della Grande Guerra