Il Museo della Guerra entra nel Distretto Famiglia Vallagarina

Il Museo della Guerra entra nel Distretto Famiglia Vallagarina

Il Museo della Guerra di Rovereto entra a far parte del Distretto Famiglia della Vallagarina, creato dalla Comunità di Valle per aggregare i soggetti diversamente impegnati sul territorio al fine di accrescere il benessere delle famiglie, promuovendo iniziative rivolte ad adulti e bambini. Il 30 marzo è in programma al Museo il primo evento in

Assemblea dei Soci: presentato il bilancio del Centenario ed eletto il nuovo Consiglio del Museo

Sabato 23 marzo 2019, alle ore 14.30 ha avuto luogo presso la Sala conferenze del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto l’Assemblea generale dei Soci dell’Associazione. All’ordine del giorno era prevista la presentazione dei nuovi Soci, la relazione del Presidente, che ha presentato un bilancio dettagliato dell’attivitĂ  del Museo nel corso del Centenario, la

Assemblea generale dei Soci del Museo

Sabato 23 marzo 2019, ore 14.30 Rovereto, Museo della Guerra E’ convocata l’Assemblea Generale dei Soci del Museo Storico Italiano della Guerra, in prima convocazione il giorno di venerdì 22 marzo 2019 ore 8, in seconda convocazione sabato 23 marzo 2019 alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze del Museo, in via Castelbarco 7 a Rovereto  con il

Al museo ci vado anch’io! Un anno di appuntamenti per le famiglie

I musei della Vallagarina sono a misura di famiglia e lo dimostra il ricco calendario di attività “Al museo ci vado anch’io!” che ormai da diversi anni raccoglie le proposte rivolte a chi desidera trascorrere qualche ora con i più piccoli divertendosi tra arte, storia e scienza. Grazie alla promozione congiunta tra i musei e

Apertura straordinaria della Sezione Artigliere

Apertura straordinaria della Sezione Artigliere

Durante il mese di novembre, in concomitanza con le sperimentazioni predisposte nell’ambito del progetto europeo MeSch, sono previste una serie di aperture straordinarie della Sezione Artiglierie del Museo: la sezione, sita in piazza Podestà, rimarrà aperta in via eccezionale anche nella giornata di martedì 3 novembre, da venerdì 6 a domenica 8 novembre e da

Convegno “Il Trentino nella Grande Guerra. Aspetti sconosciuti di un conflitto conosciuto”

Convegno “Il Trentino nella Grande Guerra. Aspetti sconosciuti di un conflitto conosciuto”

In occasione della Giornata di storia contemporanea 2015  il giorno venerdì 13 novembre si terrà presso la Kolpinghaus di Bolzano il convgeno “Il Trentino nella Grande Guerra. Aspetti sconosciuti di un conflitto conosciuto” curato dalla Tiroler Geschichtsverein in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e la Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige. Tra i numerosi relatori

Nella sezione Artiglierie si sperimenta MeSch

Nella sezione Artiglierie si sperimenta MeSch

In queste settimane è in corso nella sezione Artiglierie del Museo storico italiano della Guerra di Rovereto la sperimentazione di MESCH, progetto europeo di interazione tra visitatori, oggetti esposti e informazioni digitali. L’obiettivo del progetto è quello di far provare ai visitatori dei dispositivi interattivi (smart objects) che connettono la dimensione fisica degli oggetti esposti

Dal 4 al 6 novembre a Rovereto un convegno internazionale per parlare di profughi e rifugiati dalla Prima guerra mondiale ad oggi

Dal 4 al 6 novembre a Rovereto un convegno internazionale per parlare di profughi e rifugiati dalla Prima guerra mondiale ad oggi

Prende il via il prossimo 4 novembre 2015 a Rovereto un convegno internazionale dedicato al tema dei profughi e dei rifugiati durante la Prima guerra mondiale promosso da Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo storico del Trentino, Laboratorio di storia di Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, Fondazione Bruno Kessler, con

Domenica 1 novembre apertura gratuita del Museo

Domenica 1 novembre apertura gratuita del Museo

Domenica 1 novembre il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto propone ai suoi visitatori una giornata con ingresso gratuito. Nel Museo, con sede nel Castello di Rovereto, il percorso di visita include, oltre alle sale dedicate alla Prima guerra mondiale ed ai conflitti del XIX secolo, anche i torrioni Malipiero e Marino di recente