Convegno | In Guerra con le Aquile, 17-20 settembre

Convegno | In Guerra con le Aquile, 17-20 settembre

L’ambiente alpino, quello dolomitico in particolare, rappresentarono le condizioni più estreme in cui si trovarono a combattere le truppe degli eserciti contrapposti durante il primo conflitto mondiale. Le difficoltà incontrate non furono dovute solo alla conformazione topografica dell’area dolomitica, ma anche ai caratteri geologici e geomorfologici del territorio. Il ruolo fino ad oggi sottovalutato dei

Arriva il biglietto annuale per visitare il Museo tutte le volte che si desidera

Arriva il biglietto annuale per visitare il Museo tutte le volte che si desidera

A partire dall’estate 2015 arriva una nuova opportunità per visitare il museo più volte nel corso dell’anno a condizioni vantaggiose. A partire dal 25 luglio sarà possibile acquistare presso la biglietteria un biglietto nominativo del costo di 10 € ( a fronte dei 7€ del biglietto di ingresso), con validità di 1 anno dalla data

La quieta Val di Fiemme ricorda la Prima guerra mondiale

La quieta Val di Fiemme ricorda la Prima guerra mondiale

Esattamente un secolo fa, la Val di Fiemme guardava con preoccupazione alla guerra che si faceva sempre più vicina: se fino ad allora il conflitto si era svolto prevalentemente sui lontani campi di battaglia della Galizia, con l’entrata in guerra dell’Italia a fianco dell’Intesa si avvicinò in maniera tangibile alle porte di casa, diventando un

Forte Pozzacchio: l’inaugurazione

Dopo un lungo restauro e la conclusione dei lavori, Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia viene restituito al pubblico e alla comunitĂ  trentina nella giornata del 5 luglio. La giornata non è solo occasione per concludere insieme un percorso che è durato anni e ha coinvolto istituzioni, professionisti, imprese, operatori museali e della cultura, associazioni, ma

Gli archivi del Museo e lo spettacolo teatrale “Prima guerra – quattordicidiciotto”

Gli archivi del Museo e lo spettacolo teatrale “Prima guerra – quattordicidiciotto”

Domenica 19 luglio alle 21.20 a Bassano del Grappa andrà in scena lo spettacolo teatrale “Prima Guerra – Quattordicidiciotto” di Mario Perrotta e Paola Rascioli, che racconta la vicenda bellica del Primo conflitto mondiale attraverso gli occhi, le parole e i dialetti degli ”italiani di confine”. Lo spettacolo nasce grazie ai materiali e documenti raccolti

Paneveggio: L’altra guerra in mostra a Villa Welsperg

Giacobbe Zortea e Vittorio Ducoli, rispettivamente presidente e direttore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, hanno presentato stamani in Provincia le attivitĂ  della stagione estiva, tra cui spicca la grande mostra “L’altra guerra – Storie e scritture del primo conflitto mondiale”, che rimarrĂ  aperta a Villa Welsperg fino al 30 settembre. “Per noi

Famiglie al museo. Tutti gli appuntamenti per l’estate targati Family in Trentino

Famiglie al museo. Tutti gli appuntamenti per l’estate targati Family in Trentino

Il Museo della Guerra di Rovereto ottiene il Marchio Family in Trentino e arricchisce l’offerta rivolta alle famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni. Dopo essere stato riconosciuto come luogo a misura di famiglie da parte dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, il Museo

IL MUSEO DELLA GUERRA E LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, voluta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione, spesso sconosciuta ai piĂą, di questa particolare categoria di migranti. Quest’anno Cinformi e Centro Astalli organizzano in Trentino una serie di iniziative: tra queste anche un appuntamento in collaborazione con il Museo Storico Italiano della

Una mostra negli ospedali trentini sulla SanitĂ  in tempo di guerra

Una mostra negli ospedali trentini sulla SanitĂ  in tempo di guerra

In occasione del ventennale di attività dell’APSS che cade all’interno del centenario della Prima Guerra Mondiale l’Azienda sanitaria provinciale in collaborazione con la Soprintendenza dei beni culturali propone una mostra itinerante che raccoglie documenti e immagini relativi alla sanità civile e militare del periodo 1914 – 1918 provenienti dagli archivi trentini. I materiali esposti provengono dagli