A poche settimane dalle elezioni per il rinnovo del suo Consiglio direttivo, il Museo della Guerra presenta attivitĂ , progetti e ricerche da poco concluse nel Report annuale ora disponibile online, con tutti i numeri relativi alle attivitĂ di ciascun settore operativo.
Ă in programma per sabato 4 maggio alle ore 14.30 l’Assemblea generale dei Soci del Museo nel corso della quale verrĂ nominato il nuovo Consiglio Direttivo. Fondato nel 1921, il Museo della Guerra è retto da unâassociazione che oggi conta 274 soci, rappresentati da un Consiglio direttivo che dura in carica quattro anni. Lâattuale Consiglio,
Disponibile sul sito del Museo il numero 31 degli Annali del Museo Storico Italiano della Guerra, la collana che raccoglie contributi storici e scientifici, saggi e relazioni sulle attivitĂ del Museo, le sue ricerche e le collezioni.
Apre domenica 14 aprile la nuova mostra del MART di Rovereto dedicata ad âArte e fascismoâ. Tra gli oggetti esposti anche alcuni documenti provenienti dalle collezioni del Museo della Guerra.
Per l’anniversario della Liberazione, la sezione ANPI di Rovereto propone l’iniziativa FERMATA 25 APRILE rivolta alla cittadinanza, in collaborazione con Comune di Rovereto e ComunitĂ della Vallagarina che prevede lo spettacolo Guido Parteli, âil sovversivo di Sfruzâ per la regia di Michele Comite.
La 72 esima edizione del Trento Film Festival si svolge dal 26 aprile al 5 maggio e anche questâanno si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo. Tra questi vi sono due appuntamenti legati ad alcuni progetti ai quali il Museo della Guerra di Rovereto collabora insieme a numerosi altri partners.
In occasione delle festivitĂ pasquali il Museo rimarrĂ aperto anche nei giorni festivi di Pasqua e Pasquetta con orario continuato dalle ore 10 alle 18 (l’ultimo biglietto si stacca alle ore 17.00). Per visitare il Museo in compagnia di una guida sono in programma visite guidate e attivitĂ per famiglie.
Grazie ad una convenzione con l’UniversitĂ degli Studi di Trento, gli studenti possono visitare il Museo con il biglietto alla tariffa ridotta di 7 euro anzichĂŠ 11. Per ottenere la riduzione è sufficiente presentare in biglietteria la Student e-card, disponibile su UniTrentoApp, negli orari di apertura del Museo.
Si terrĂ giovedĂŹ 21 marzo presso il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio la presentazione del libro che contiene la ricerca svolta da Giulia Campanini, Silvia Dandria e Paola Salzani sui cimiteri militari nellâarea Pasubio-Cimone e Altopiano dei Sette Comuni, alla quale ha collaborato anche il Museo della Guerra.