Settembre a Forte Pozzacchio

Nel mese di settembre Forte Pozzacchio è aperto dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18; l’ultimo ingresso è previsto alle ore 17. Domenica 4, 11 e 25 settembre sono in programma visite guidate alle ore 14.30 e alle 16.30. La prenotazione è obbligatoria al numero +39 345 126 7009 (anche Whatsapp) o all’indirizzo info@fortepozzacchio.it.

Scritto nel paesaggio. Luoghi, tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto

Dal 2 al 4 settembre si svolgerĂ  a Sesto (Bz) il convegno che presenta i risultati del progetto di ricerca interdisciplinare “Scritto nel paesaggio. Luoghi, tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto” al quale il Museo partecipa come partner insieme a numerosi altri enti ed istituti di ricerca internazionali.

Camminando nella Grande Guerra | Sui Denti del Pasubio

L’itinerario che descriviamo questa volta nella rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, percorre dei luoghi molto noti del fronte italo-austriaco. Sui Denti del Pasubio, distanti 50 metri l’uno dall’altro, italiani e austriaci si batterono in tremende quanto inutili battaglie che lasciarono sul terreno migliaia di morti, fra

Camminando nella Grande Guerra | Dal Trincerone a Passo Buole

L’itinerario fra il Monte Zugna e Passo Buole permette di muoversi in uno degli scenari più celebri della Grande Guerra in Trentino. Fu qui, infatti, che nella primavera-estate del 1916 si combatté una sanguinosa battaglia che valse al valico che collega la Vallarsa con la Vallagarina il nome di “Termopili d’Italia”.

“Paesaggi Forti” a Cadine e Borgo Valsugana

Paesaggi Forti è un progetto espositivo e di ricerca nato nel 2019 e condotto dall’architetto Marco Ferrari. Ora si traduce in tre esposizioni allestite tra l’estate e l’autunno 2022 in luoghi fortemente suggestivi: il Forte di Cadine, lo Spazio Klien a Borgo Valsugana e le Gallerie di Piedicastello.

Camminando nella Grande Guerra | Sul Corno di Vallarsa

Nei giorni in cui cade l’anniversario della cattura e dell’impiccagione di Cesare Battisti e Fabio Filzi, proponiamo un itinerario che ne ripercorre le ultime tracce. Fu nei pressi del Corno di Vallarsa, infatti, che i due celebri irredentisti furono fatti prigionieri, prima di essere tradotti a Trento e condannati a morte.

Storie e storia Estate

Con questa edizione estiva di Storie e storia studiosi e ricercatori tornano ad incontrare il pubblico, in un suggestivo spazio all’aperto nel centro storico di Rovereto. Nel cortile di Sant’Osvaldo sono in programma tre appuntamenti proposti dal Museo della Guerra di Rovereto e Accademia degli Agiati e realizzati con il contributo del Comune di Rovereto,

Camminando nella Grande Guerra | Monte Zugna

Non c’è metro sul Monte Zugna in cui non ci si imbatta in un manufatto della Grande Guerra. Grazie ai lavori di recupero ogni resto è segnalato, aprendo per l’escursionista un mondo di scoperte sul passaggio del conflitto a pochi passi da Rovereto, in un luogo passato alla storia per l’Offensiva austro-ungarica della primavera del

In viaggio con Fortuna Dino

Una mascotte, un grande gioco dell’oca, tante attività per bambini e un premio speciale per chi avrà visitato almeno sette luoghi della cultura in Vallagarina. Fortuna Dino è la mascotte che accompagna bambine e bambini a scoprire musei, castelli e altri affascinanti luoghi che fanno parte della rete coordinata da Apt Rovereto, Vallagarina e Monte