
Agosto al MITAG: tutti gli appuntamenti
Nel mese di agosto il MITAG vi aspetta con una delle più ricche esposizioni sulla storia deu conflitti moderni in Italia e un suggestivo percorso di visita che si snoda nel Castello di Rovereto.
Le collezioni permanenti, compresa la sezione Artiglierie 1914-18 in piazza Podestà, ed il Castello sono visitabili regolarmente dal martedì alla domenica, anche nel giorno di Ferragosto, con orario 10-18. L’ultimo biglietto viene staccato alle ore 17 e consente la visita al Museo e alla mostre (non al Castello).
Aperture straordinarie lunedì 11, 18 e 25 agosto.
Oltre alle sale dedicate alla Prima guerra mondiale, il percorso di visita comprende tre mostre temporanee: 1943. La scelta dedicata alle vicende degli italiani dopo l’8 settembre 1943, Vietnam dimenticato che racconta l’esperienza dei legionari italiani in Indocina tra 1946 e il 1954 e la mostra aperta recentemente E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano.
Tutte le mostre sono visitabili con il biglietto di ingresso al Museo.
Ogni settimana sono in programma due visite guidate al Museo: ogni giovedì e sabato alle ore 10.30 in compagnia di una guida è possibile scoprire lo straordinario patrimonio conservato all’interno del Museo che custodisce oggetti e testimonianze dei conflitti tra Risorgimento e Grande Guerra. Il racconto di quelle vicende tocca diversi temi: la trasformazione nel modo di combattere tra i due secoli, l’esperienza dei soldati nel corso della Prima guerra mondiale, gli effetti dei conflitti sulla popolazione civile e sul paesaggio. Il percorso permette di soffermarsi sugli oggetti più significativi delle collezioni e di conoscere le storie che racchiudono. Il costo è di 3 euro oltre il biglietto di ingresso, è gradita la prenotazione.
Tutti i martedì alle ore 10.30 il Museo propone una visita guidata per piccoli esploratori, un’attività rivolta alle famiglie che porta i più piccoli alla scoperta del Castello e del Museo alla ricerca di dettagli e curiosità. Il costo è di 5 euro a persona (adulti e bambini) e la prenotazione è consigliata.
Per tutti i dettagli ed eventuali variazioni, si invita a consultare il calendario degli appuntamenti.