MITAG: una storia nuova

MITAG è l’acronimo che abbiamo scelto per raccontarvi da qui in avanti il Museo Storico Italiano delle Guerra di Rovereto.

Arriva a Rovereto il Festival “3 volte Lucy”

Arriva a Rovereto la prima tappa del festival 3 volte Lucy, promosso dalla rivista online “Lucy. Sulla cultura” diretta da Nicola Lagioia. Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo, saranno ospiti in città Cecilia Sala, Nicola Lagioia, Chiara Tagliaferri, Francesca Mannocchi, Alessandro Cattelan.

Vento forte: la rassegna di ANPI sulle storie di resistenze femminili

Dal 15 marzo a Rovereto la rassegna Vento forte. Storie di resistenze femminili promossa da ANPI Rovereto-Vallagarina propone tre appuntamenti per raccontare le esperienze di donne protagoniste della Resistenza al nazifascismo.

Musei e patrimoni coloniali: online le registrazioni degli incontri

Sono disponibili sul canale You Tube del Museo Storico Italiano della Guerra le registrazioni dei tre incontri del ciclo “Musei e patrimoni coloniali” che si sono svolti on line a febbraio 2025.

L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale: presentazioni del volume

Nelle prossimi settimane il volume curato dal Museo e pubblicato da Verlag Militaria verrĂ  presentato al Museo della Forze armate di Montecchio Maggiore (VI), a Roma nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio e al MEVE di Montebelluna (TV).

Il Museo in Slovacchia per il progetto Gov4PeaCe

Si è svolto nei giorni scorsi il primo meeting internazionale che ha riunito i soggetti coinvolti nel progetto europeo Interreg GOV4PeaCE al quale partecipa il Museo della Guerra e che ha come obiettivo la condivisione di modelli di gestione e di valorizzazione del patrimonio storico della Grande Guerra.

Anno dei musei dell’Euregio 2025: “Guardare oltre”

Il 2025 metterà in rete 35 musei dei territori dell’Euregio, Tirolo, Alto Adige e Trentino, con iniziative culturali volte a sensibilizzare i pubblici su diversi temi sollevati dall’anniversario delle guerre contadine dell’anno 1525.

Musei e patrimoni coloniali: tre incontri online

Tre appuntamenti per riflettere sulla gestione del patrimonio coloniale nei musei e sul tema della decolonizzazione culturale per stimolare una riflessione su vicende storiche complesse che hanno bisogno di nuove chiavi narrative e interpretative.

Anno dei Musei dell’Euregio: il primo appuntamento del 2025 dedicato all’iniziativa

Si è tenuto lo scorso 22 gennaio a Trento un workshop per i rappresentanti museali dei tre territori dedicato all’Anno dei Musei dell’Euregio. Durante l’appuntamento, è stato presentato, tra l’altro, anche il logo dell’Anno dei Musei.