“Guardare oltre”, a Bressanone inaugurato l’Anno dei Musei dell’Euregio 2025

Partecipazione e uguaglianza davanti alla legge: è quanto chiedeva nel 1525 Michael Gaismair, che divenne il leader della rivolta dei contadini in Tirolo e nel Salisburghese. Cinquecento anni dopo, l’Anno dei Musei Euregio 2025 riflette sulla giustizia sociale e sui cambiamenti della società, all’insegna del motto “guardare oltre”.

Vento forte: la rassegna di ANPI sulle storie di resistenze femminili

Dal 15 marzo a Rovereto la rassegna Vento forte. Storie di resistenze femminili promossa da ANPI Rovereto-Vallagarina propone tre appuntamenti per raccontare le esperienze di donne protagoniste della Resistenza al nazifascismo.

L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale: presentazioni del volume

Nelle prossimi settimane il volume curato dal Museo e pubblicato da Verlag Militaria verrà presentato al Museo della Forze armate di Montecchio Maggiore (VI), a Roma nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio e al MEVE di Montebelluna (TV).

Il Museo in Slovacchia per il progetto Gov4PeaCe

Si è svolto nei giorni scorsi il primo meeting internazionale che ha riunito i soggetti coinvolti nel progetto europeo Interreg GOV4PeaCE al quale partecipa il Museo della Guerra e che ha come obiettivo la condivisione di modelli di gestione e di valorizzazione del patrimonio storico della Grande Guerra.

Anno dei musei dell’Euregio 2025: “Guardare oltre”

Il 2025 metterà in rete 35 musei dei territori dell’Euregio, Tirolo, Alto Adige e Trentino, con iniziative culturali volte a sensibilizzare i pubblici su diversi temi sollevati dall’anniversario delle guerre contadine dell’anno 1525.

Anno dei Musei dell’Euregio: il primo appuntamento del 2025 dedicato all’iniziativa

Si è tenuto lo scorso 22 gennaio a Trento un workshop per i rappresentanti museali dei tre territori dedicato all’Anno dei Musei dell’Euregio. Durante l’appuntamento, è stato presentato, tra l’altro, anche il logo dell’Anno dei Musei.

GOV4PeaCE: il meeting al MEVE di Montebelluna

Si è svolto nei primi giorni di dicembre il secondo appuntamento in presenza per il progetto GOV4PeaCE, che fino a settembre 2026 vedrà impegnato il Museo in un percorso di condivisione delle esperienze nella gestione del patrimonio della Prima Guerra Mondiale.

L’esercito italiano. Armamenti, equipaggiamenti, protezioni e distintivi nella Grande Guerra

È stato da poco pubblicato il volume “L’esercito italiano. Armamenti, equipaggiamenti, protezioni e distintivi nella Grande Guerra” curato dal Museo per Verlag Militaria che restituisce l’importante lavoro di catalogazione delle dotazioni dell’esercito italiano in uso nella Prima guerra mondiale.

Completato il video percorso in LIS del Museo della Guerra

Sono ora 18 i video tradotti in LIS, realizzati con il contributo della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la sezione trentina di ENS – Ente Nazionale Sordi, che descrivono in modo completo le sale espositive e che possono essere utilizzati dalle persone sorde al momento della visita.