Camminando nella Grande Guerra | Dalle Tofane al Pasubio, esplosioni ad alta quota

In questo approfondimento di Camminando nella Grande Guerra, rubrica del Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, affronteremo alcuni episodi della cosiddetta “guerra di mine”. Sul fronte trentino, infatti, il conflitto fu combattuto anche con il piccone e la gelatina, nel tentativo di scavare la roccia sotto il nemico e di farlo

Camminando nella Grande Guerra | Rovereto, cittĂ  della memoria

Rovereto accoglie fra le sue strade e piazze un’ingombrante memoria del primo conflitto mondiale. Lapidi, bombe inesplose, busti ai “martiri dell’irredentismo”, perfino “leoni di San Marco” in ricordo della breve dominazione veneziana, testimoniano l’alacre lavoro svolto, soprattutto nel primo dopoguerra, per rimarcare l’italianità della città. Prosegue con un percorso cittadino la rubrica “Camminando nella Grande

Camminando nella Grande Guerra | Le donne trentine nella Grande Guerra

Nella Grande Guerra, le donne s’affacciarono per la prima volta in massa al mondo del lavoro, accelerando i processi di emancipazione. Ciò avvenne, in diverse modalità, anche in Trentino, dove il ritorno della pace portò però ad un ritorno al ruolo familiare e domestico. La storica Anna Pisetti (Museo della Guerra di Rovereto): “Furono le

Camminando nella Grande Guerra | Evacuati, militarizzati, internati trentini

In questo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, il direttore del Museo della Guerra di Rovereto Francesco Frizzera ci illustra il fenomeno del profugato in Trentino, che fece del nostro territorio un caso paradigmatico nel primo conflitto mondiale. “I trentini subirono una doppia militarizzazione, una doppia evacuazione e un doppio internamento” Nel corso della

Camminando nella Grande Guerra | Trincee e manufatti fra Ala e Avio

Il cippo di Serravalle all’Adige e la trincea di Marani di Ala rappresentano due dei tanti manufatti a testimonianza del passaggio della Prima guerra mondiale nella Bassa Vallagarina. A questa zona è dedicato il nuovo approfondimento de il Dolomiti per la rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto.

Una “regione fortezza”: fra difesa e attacco, la guerra dei forti in Trentino

Nel nuovo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, Nicola Fontana, responsabile dell’archivio  storico del Museo, ci accompagna alla scoperta delle opere fortificate e della guerra dei forti in Trentino. Al centro di progetti vecchi quasi un secolo, all’alba della Grande Guerra

Aperte le iscrizioni ai corsi per l’UniversitĂ  dell’EtĂ  Libera

Fino al 2 febbraio è possibile iscriversi al corso promosso dal Museo della Guerra per la UEL – UniversitĂ  dell’EtĂ  Libera, che si terrĂ  tra aprile e maggio 2022. Tra le proposte che il Comune di Rovereto rivolge ai cittadini over 50, il Museo organizza un corso articolato in 5 lezioni per raccontare “La lunga

Concluso il progetto di riordino del fondo archivistico relativo alla Campana dei Caduti

Si è da poco concluso un importante lavoro di riordino del fondo archivistico conservato al Museo relativo alla Campana dei Caduti e al suo fondatore don Antonio Rossaro. Il progetto, reso possibile dal contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e di Rovereto, è partito dal lavoro svolto nel 2000 sul fondo della Campana …

Ci vado anch’io! Il nuovo calendario di attivitĂ  per famiglie

Riparte con tante nuove proposte il calendario di appuntamenti per le famiglie promosso da Apt Rovereto e Vallagarina che comprende tutte le attivitĂ  organizzate nei luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. Ogni weekend si potrĂ  scegliere tra numerose esperienze a base di arte, storia, scienza e natura …