Camminando nella Grande Guerra | Le donne trentine nella Grande Guerra

Nella Grande Guerra, le donne s’affacciarono per la prima volta in massa al mondo del lavoro, accelerando i processi di emancipazione. Ciò avvenne, in diverse modalità, anche in Trentino, dove il ritorno della pace portò però ad un ritorno al ruolo familiare e domestico. La storica Anna Pisetti (Museo della Guerra di Rovereto): “Furono le

Camminando nella Grande Guerra | Evacuati, militarizzati, internati trentini

In questo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, il direttore del Museo della Guerra di Rovereto Francesco Frizzera ci illustra il fenomeno del profugato in Trentino, che fece del nostro territorio un caso paradigmatico nel primo conflitto mondiale. “I trentini subirono una doppia militarizzazione, una doppia evacuazione e un doppio internamento” Nel corso della

Camminando nella Grande Guerra | Trincee e manufatti fra Ala e Avio

Il cippo di Serravalle all’Adige e la trincea di Marani di Ala rappresentano due dei tanti manufatti a testimonianza del passaggio della Prima guerra mondiale nella Bassa Vallagarina. A questa zona è dedicato il nuovo approfondimento de il Dolomiti per la rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto.

Una “regione fortezza”: fra difesa e attacco, la guerra dei forti in Trentino

Nel nuovo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, Nicola Fontana, responsabile dell’archivio  storico del Museo, ci accompagna alla scoperta delle opere fortificate e della guerra dei forti in Trentino. Al centro di progetti vecchi quasi un secolo, all’alba della Grande Guerra

Aperte le iscrizioni ai corsi per l’Università dell’Età Libera

Fino al 2 febbraio è possibile iscriversi al corso promosso dal Museo della Guerra per la UEL – Università dell’Età Libera, che si terrà tra aprile e maggio 2022. Tra le proposte che il Comune di Rovereto rivolge ai cittadini over 50, il Museo organizza un corso articolato in 5 lezioni per raccontare “La lunga

Concluso il progetto di riordino del fondo archivistico relativo alla Campana dei Caduti

Si è da poco concluso un importante lavoro di riordino del fondo archivistico conservato al Museo relativo alla Campana dei Caduti e al suo fondatore don Antonio Rossaro. Il progetto, reso possibile dal contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e di Rovereto, è partito dal lavoro svolto nel 2000 sul fondo della Campana …

Ci vado anch’io! Il nuovo calendario di attività per famiglie

Riparte con tante nuove proposte il calendario di appuntamenti per le famiglie promosso da Apt Rovereto e Vallagarina che comprende tutte le attività organizzate nei luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. Ogni weekend si potrà scegliere tra numerose esperienze a base di arte, storia, scienza e natura …

Camminando nella Grande Guerra | La Guerra Bianca

Attorno al conflitto combattuto sulle montagne fra il 1915 e il 1918 da italiani e imperiali, sono fioriti miti e racconti eroicizzanti. La “guerra bianca”, tuttavia, non ebbe nulla da invidiare a quella industriale e disumana combattuta sui grandi fronti europei. In questo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, ne abbiamo parlato con un

Camminando nella Grande Guerra | Sulla collina dell’Asmara

A Mori, nella frazione di Ravazzone, sorge una collina fortificata. L’esercito austro-ungarico, a partire dal gennaio 1915, cominciò infatti a costruire il campo trincerato dell’Asmara, posto a pochi passi dal fronte, in una zona di immediata retrovia. Fra un dedalo di cunicoli, trincee coperte e postazioni di fucileria, è possibile passare qualche ora. Ecco la