Disponibile sul sito del Museo il numero 29 degli Annali del Museo Storico Italiano della Guerra, la collana che raccoglie contributi storici e scientifici, saggi e relazioni sulle attività del Museo, le sue ricerche e le  collezioni. In questo volume vengono proposti interessanti approfondimenti su vari aspetti della storia militare del XIX-XX secolo: il saggio
La guerra del Novecento, e in particolare la Grande Guerra, sono state devastanti anche per l’impatto ambientale: hanno aggredito la natura per renderla un teatro di battaglia. Da un altro punto di vista, studiare la guerra vuol dire anche comprendere come l’ambiente sia stato modificato, e come le tracce dei conflitti siano capsule del tempo
Fonti geo-storiche militari, studio e ricerca per la valorizzazione del territorio e della storia del Corpo degli Alpini Prosegue la pluriennale collaborazione tra lâEsercito (con i genieri del 2° Reggimento Guastatori Alpini), il Centro Geo-cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dellâUniversitĂ di Trento e il Museo della Guerra di Rovereto dove si è svolta recentemente
Ă partito in queste settimane, grazie ad un contributo della Fondazione Caritro, il progetto di riordino e descrizione inventariale degli archivi personali di Guido Vettorazzo e di Aldo Salvadei, due importanti testimoni della campagna di Russia nella Seconda guerra mondiale. Il progetto permetterĂ di garantire la conservazione dei documenti che compongono i due fondi archivistici,
Ă di prossima pubblicazione lâimportante volume dedicato alle uniformi dellâesercito italiano curato dal Museo della Guerra per lâeditore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive di uniformi, elmetti, copricapo e cappelli in uso al Regio Esercito tra il 1909 e il 1919, in cui si raccontano le trasformazioni avvenute
Ha da poco preso avvio un importante progetto finanziato da Fondazione Caritro e coordinato dalla Biblioteca di FBK (Fondazione Bruno Kessler) grazie al quale saranno digitalizzati e resi liberamente consultabili gli articoli apparsi nelle maggiori riviste storiche trentine. Il Museo della Guerra è partner del progetto insieme ad Accademia Roveretana degli Agiati, Fondazione Museo storico
Sono da poco disponibili online allâinterno dellâArchivio del Novecento trentino, i database relativi ai Legionari trentini in Spagna (1936-1939) e ai Volontari trentini nella Grande Guerra, frutto di due importanti ricerche svolte dal Museo della Guerra. La piattaforma che ospita lâArchivio è un progetto della Fondazione Museo storico del Trentino e raccoglie migliaia di schede
Nel 2008 il Museo della Guerra ha realizzato la mostra temporanea âIn Spagna per lâidea fascista. Legionari trentini nella guerra civile spagnolaâ che esponeva immagini, cimeli e documenti relativi allâesperienza dei legionari trentini che parteciparono alla Guerra Civile Spagnola allâinterno del Corpo Truppe Volontarie. I contenuti della mostra sono raccolti nel catalogo pubblicato dal Museo
Nel nuovo approfondimento della rubrica âCamminando nella Grande Guerraâ, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, Nicola Fontana, responsabile dell’archivio storico del Museo, ci accompagna alla scoperta delle opere fortificate e della guerra dei forti in Trentino. Al centro di progetti vecchi quasi un secolo, allâalba della Grande Guerra