Arriva a Rovereto il Festival “3 volte Lucy”

12 Marzo 2025

Arriva a Rovereto la prima tappa del festival 3 volte Lucy, promosso dalla rivista online “Lucy. Sulla cultura” diretta da Nicola Lagioia.

Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo, musei e librerie di Rovereto, daranno vita alla rivista dal vivo, con autori e autrici, editori del panorama culturale italiano.

Di cosa hai paura? è il tema che accompagnerà gli eventi di Lucy che avranno come protagonisti Cecilia Sala, Nicola Lagioia, Chiara Tagliaferri, Francesca Mannocchi, Alessandro Cattelan.

Il festival è realizzato con la partecipazione e il sostegno di Comune di Rovereto, Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Patto Lettura Rovereto, Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Giunti al Punto librerie, Libreria Arcadia, Fondazione Campana dei Caduti, Libreria piccoloblu.

Scopri il programma completo del Festival.

 

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Venerdì 28 marzo

ore 17.00 – 18.00 Mart, C.so Bettini 43
Paura di niente. Il ’900 spericolato, visita guidata alle Collezioni del Mart
Il Mart conserva una delle più vaste collezioni di arte italiana del XX secolo. Recentemente oggetto di un aggiornamento dell’allestimento, l’esposizione raccorda in un andamento tradizionalmente cronologico, ma non per questo meno affascinante, alcune delle maggiori esperienze creative italiane.
Partecipazione gratuita con il biglietto di ingresso al museo.
Prenotazioni: info@mart.tn.it, T 0464 454240.

ore 17.00 – 18.00 Museo di Scienze e Archeologia, Borgo S. Caterina, 41
Visita guidata Dal mondo al museo Dal mondo al museo
Con Chiara Gafforini, museologa.
Visita guidata alla nuova sala dedicata ai reperti insoliti del museo. Animali esotici, reperti etnoantropologici, minerali provenienti da paesi lontani. Oggetti che uscendo dai depositi evocano il timore dell’ignoto, la curiosità ma anche lo spirito di ricerca del museo e della sua identità.
7€, prenotazioni su www.fondazionemcr.it(max 20 persone).

ore 17.00 – 18.00 Museo Storico Italiano della Guerra, Via Castelbarco 7
La guerra: viaggio tra paure e coraggio
Con Francesco Frizzera, direttore.
Attraverso una visita guidata alle collezioni della Seconda guerra mondiale conosceremo la paura che veniva dal cielo, la paura dell’altro e il coraggio di difendere i diritti e immaginare un futuro migliore.
Partecipazione gratuita.
Prenotazioni: didattica@museodellaguerra.it, T 0464 488041.

ore 20.00 Auditorium Melotti, C.so Bettini 43
Inaugurazione 3 volte Lucy
Con la sindaca di Rovereto Giulia Robol, l’assessora alla promozione artistica e culturale e al turismo Micol Cossali e tutti i promotori del festival.

ore 20.30 – 21.30 Auditorium Melotti, C.so Bettini 43
Cecilia Sala
Di cosa ho paura
“La paura, per un attimo, che il tuo destino non dipenda più da te”.
Ingresso gratuito su prenotazione a questo link.

 

Sabato 29 marzo

ore 10.30 – 11.30 Mart, sala conferenze, C.so Bettini 43
Nicola Lagioia
Il lato oscuro
La letteratura, da sempre, indaga il nostro cuore di tenebra. Attraverso i capolavori del passato e del presente, Nicola Lagioia racconta il lato più inquietante della natura umana attraverso la letteratura.
Ingresso gratuito su prenotazione a questo link.

ore 11.00 – 13.00 Mart, C.so Bettini 43
Oh che paura!
Letture animate e laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni sul tema della paura e del superamento delle paure.
5€ a bambino/a. Prenotazioni: education@mart.tn.it, T 0464 454135-108.

ore 14.00 – 18.00 Mart, C.so Bettini 43
Diplomazie interspecie
Workshop a cura del collettivo artistico Mali Weil.
“Di’ alla foresta, alla paura là fuori, dille che siamo inoffensivi, veniamo in pace” (Ursula Le Guin).
Mali Weil lavora alla creazione di un mondo visivo e narrativo che ha come soggetto il rapporto con tutto ciò che non è umano ma appartiene.
30€, Prenotazioni: education@mart.tn.it, T 0464 454135-108.

ore 15.00 e ore 16.30 (due turni per 25 persone a ciascun turno)
Planetario Museo di Scienze e Archeologia, Borgo S. Caterina, 41
Niente Paura! Il Sistema Solare e la difesa planetaria
Con Chiara Simoncelli, responsabile area astronomia Fondazione Museo Civico.
Dobbiamo davvero avere paura di oggetti che possono arrivare dallo Spazio? Sotto la cupola del Planetario, grazie a immagini e filmati fulldome, conosciamoli meglio e scopriamo le tecniche che la scienza sta mettendo in campo per prevenire futuri impatti.
7€, prenotazioni su www.fondazionemcr.it

ore 15.00 – 16.15 Museo Storico Italiano della Guerra, Via Castelbarco 7
Un’avventura da paura al castello
Con Carolina Cattoni, educatrice museale.
Attività per famiglie in cui andremo alla scoperta del castello di Rovereto in una caccia agli indizi tra torrioni e cunicoli in compagnia di una guida speciale. Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni.
5€ a partecipante. Prenotazioni: didattica@museodellaguerra.it, T 0464 488041.

ore 15.30 – 16.30 Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, C.so Bettini 43
Chiara Tagliaferri
Puntata live di Morgana
Stephen King ci ha regalato Morgane fondamentali con i suoi libri: Carrie, Annie Wilkes, Dolores, Bev… Sono donne spaventose, perché sono soprattutto donne spaventate. King, uno degli scrittori più femministi della letteratura moderna, fa giustizia a secoli di letteratura misogina.
Ingresso gratuito su prenotazione a questo link.

ore 17.00 – 18.00 Mart, C.so Bettini 43
Paura di niente. Il ’900 spericolato, visita guidata alle Collezioni del Mart
Il Mart conserva una delle più vaste collezioni di arte italiana del XX secolo. Recentemente oggetto di un aggiornamento dell’allestimento, l’esposizione raccorda in un andamento tradizionalmente cronologico, ma non per questo meno affascinante, alcune delle maggiori esperienze creative italiane.
Partecipazione gratuita con il biglietto di ingresso al museo.
Prenotazioni: info@mart.tn.it, T 0464 454240.

ore 18.30 – 19.30 Auditorium Melotti, C.so Bettini 43
Alessandro Cattelan
Le mie paure
Ingresso gratuito su prenotazione a questo link.

 

Domenica 30 marzo

ore 11.00 – 12.00 Mart, sala conferenze, C.so Bettini 43
Francesca Mannocchi
Paura e guerra
Affrontare le sfide etiche nel rappresentare la paura e la sofferenza, con un focus sulla responsabilità dei giornalisti nel raccontare storie delicate.
Ingresso gratuito su prenotazione a questo link.

 

Inoltre, il festival sarà preceduto da alcuni appuntamenti Aspettando Lucy:

Aspettando Lucy

FONDAZIONE MUSEO CIVICO

Crisi climatica e ambiente fragile
giovedì 27 marzo ore 20.30, Sala Filarmonica, c.so Rosmini, 86
Incontro sul tema, alla presenza dei registi e a seguire proiezione di:
Fragile bellezza 37’ (Italia, 2023) di Gian Luca Gasca.
Attraverso le Alpi, un reporter di montagna e una bicicletta, in un viaggio sostenibile che testimonia quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini
Bostrico 14’ (Italia, 2024) di Giovanni Bez.
Il bostrico scava tunnel letali sotto la corteccia degli abeti, in un bosco pieno di tronchi spezzati. Un uomo alza un microfono, e ascolta le voci di una foresta in rinascita.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

LIBRERIA ARCADIA
Chi ha paura del lupo cattivo?
mercoledì 26 marzo Ore 19.00, Con Andrea Cassini. Nottetempo.

Di fronte all’orso
giovedì 27 marzo Ore 19.00, Con Gabriele Bertacchini. Infinite edizioni.
Anteprima nazionale.

LIBRERIA PICCOLOBLU

Letture in circolo
Gruppo di lettura dedicato al tema del festival.

BIBLIOTECA TARTAROTTI

Sine timore
24 – 29 marzo
Consigli di lettura per comprendere e confrontarsi con l’emozione universale della paura.